
Per la gestione negozi di abbigliamento e calzature
leggi »
Le ricerche non sono standard e sono definite dall'operatore.
Dal magazzino si procede con il controllo dell'inventario che può essere effettuato automaticamente attraverso l'utilizzo di uno scanner portatile per rilevare in modo immediato l'effettiva presenza degli articoli.
Il modulo magazzino elabora e stampa le etichette comprensive di codici a barre.
leggi »
Le vendite si effettuano tramite codice a barre o con l'utilizzo delle nuove tecnologie RFID; è possibile gestire eventuali sconti o acconti del cliente, seguire la produttività degli addetti alla vendita.
leggi »
Sono previsti uno o più acconti sulle vendite e conseguentemente il saldo.
Gli acconti sono previsti anche per lavori di sartoria. leggi »
Drop è ricco di statistiche personalizzabili dall'operatore sia per tipologia di prodotto e/o per un arco temporale.
leggi »Drop effettua il trasferimento della merce tra magazzini.
E' sufficiente indicare il negozio di destinazione della merce, il nome del venditore e, muniti di lettore, leggere il barcode presente sulle etichette.
Per ogni codice a barre inserito, apparirà la descrizione del capo e il nome del negozio nel quale il capo è caricato.
Con Drop effettuare l'inventario dei capi presenti in negozio o in magazzino è semplicissimo.
Per inserire un capo all'interno dell'inventario è sufficiente leggere il codice a barre presente sull'etichetta.
Per sfruttare al meglio le potenzialità dell'inventario di Drop e rendere quindi il lavoro più veloce si consiglia l'uso esclusivo di un terminalino per la raccolta dei barcode.
Si ha la possibilità di visualizzare se la scadenza verrà saldata in contanti, bonifico, ecc.
Si ha il totale, sia in entrata che in uscita, delle scadenze selezionate con il relativo saldo, e il totale con il rispettivo saldo, delle scadenze selezionate che risultano ancora aperte.
leggi »
leggi »